
Corso Docker
PANORAMICA

Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione Docker Certified Associate

Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Esperti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Uno dei trend che sta rivoluzionando i paradigmi dello sviluppo software è senza dubbio l’avvento dei micro-servizi. La tecnologia necessaria a questo modello di implementazione e distribuzione del software è quella dei “Container”. Un Software Container è un tipo di virtualizzazione che opera a livello del sistema operativo incapsulando un intero ambiente runtime in un pacchetto, che il kernel Os considera in modo isolato da ogni altro processo. Docker è senza alcun dubbio la soluzione leader in questo ambito. Questa piattaforma lavora su sistemi Microsoft e Linux e può essere integrato in numerose infrastrutture, tra cui Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud Platform, IBM Bluemix, OpenStack Nova, Vagrant e tante altre, giocando un ruolo centrico nella partita dei moderni data-center intercettando pienamente le logiche DevOps. Questo corso copre tutte le funzionalità principali di Docker, tra cui: creazione e gestione di container, interazione con Docker hub, utilizzo di Dockerfile per creare e gestire immagini personalizzate, gestione avanzata del networking, come esporre all’esterno e in sicurezza i container, utilizzo dei volumi Docker per gestire i dati persistenti e Docker Compose per creare applicazioni multi-contenitore. Infine si tratteranno le migliori pratiche su come proteggere le installazioni e i contenitori. Il tutto verrà affrontato in un contesto pratico con richiami frequenti ad attività laboratoriali.
CONTENUTI DEL CORSO
Corso Docker Fundamentals
- Introducing Docker
- Application Management Landscape
- Application Isolation
- Resource Measurement and Control
- Container Security
- Open Container Initiative
- Docker Ecosystem
- Docker Ecosystem (cont.)
- Containerization Fundamentals
- Installing Docker
- Docker Architecture
- Starting the Docker Daemon
- Docker Daemon Configuration
- Docker Control Socket
- Enabling TLS for Docker
- Validating Docker Install
- Creating a New Container
- Listing Containers
- Viewing Container Operational Details
- Running Commands in an Existing Container
- Interacting with a Running Container
- Stopping, Starting, and Removing Containers
- Copying files in/out of Containers
- Inspecting and Updating Containers
- Docker Output Filtering & Formatting
- Creating Images
- Docker Images
- Listing and Removing Images
- Searching for Images
- Downloading Images
- Committing Changes
- Uploading Images
- Export/Import Images
- Save/Load Images
- Creating Images with Dockerfile
- Dockerfile
- Caching
- docker image build
- Dockerfile Instructions
- ENV and WORKDIR
- Running Commands
- Getting Files into the Image
- Defining Container Executable
- Best Practices
- Docker Volumes
- Volume Concepts
- Creating and Using Internal Volumes
- Creating and Using External Volumes
- Managing Volumes (cont.)
- Changing Data in Volumes
- Removing Volumes
- Backing up Volumes
- SELinux Considerations
- Mapping Devices
- Docker Networking Basics
- Overview
- Data-Link Layer Details
- Network Layer Details
- Hostnames and DNS
- Service Reachability
- Container to Container Communication
- Container to Container: Links
- Container to Container: Private Network
- Managing Private Networks
- Remote Host to Container
- Multi-host Networks with Overlay Driver
- Introduction to Docker Compose and Swarm
- Concepts
- Compose CLI
- Defining a Service Set
- Docker Swarm Proxy (Legacy)
- Docker Engine Swarm Mode (Modern)
- Creating a Swarm
- Creating Services
- Docker Logging
- Docker Logging
- Docker Logging with json-file and journald
- Docker Logging with syslog
- Docker Logging with Graylog or Logstash
- Docker Logging with Fluentd
- Docker Logging with Amazon or Google
- Docker Logging with Splunk
- Introduction to Kubernetes
- Secrets
- Fundamentals Signature Assignment
TIPOLOGIA DEL CORSO
Lezioni frontali Presenza in Aula e Laboratorio;
Lezioni a distanza in Video Presenza Tempo Reale e Laboratorio;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center internazionali in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata. Ecco di seguito alcuni scenari tratti dalle attività laboratoriali:

PREREQUISITI
Competenza molto basilari negli ambienti Linux e Linux CLI sono consigliati. Si consiglia di frequentare anche il Corso Amministratore Linux.
DURATA E FREQUENZA
Durata 2gg – Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.
DOCENTI
I docenti sono Istruttori pluricertificati in varie tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].
CALENDARIO
Corso Docker – 01/02/2021 (2 giorni – Formula Full-Time)
Posti Rimanenti: _