
Corso Check Point CCME Maestro Expert
PANORAMICA

Corso di preparazione al conseguimento della
Certificazione Check Point CCME
Check Point Maestro Expert (CCME)
Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Esperti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso Check Point CCME Maestro Expert è un programma di formazione completo progettato per partecipanti interessati a comprendere e padroneggiare la tecnologia Check Point Maestro Hyperscale. Questo corso fornisce una conoscenza approfondita della domanda di piattaforme scalabili e di come Maestro sfrutta la tecnologia hyperscale per soddisfare tale domanda.
Durante il corso, i partecipanti impareranno le caratteristiche e i componenti principali del sistema Maestro, comprese le funzioni dei SecurityGroups (SGs), del Single Management Object (SMO) e dello SMOMaster. Verranno esaminati i tipi di interfacce presenti in un’implementazione Maestro e le esempi di miglioramenti della configurazione VLAN per le porte di uplink.
I partecipanti acquisiranno esperienza pratica nell’implementazione iniziale di Maestro, nella distribuzione dei file a tutti i componenti e ai componenti specifici e nell’importanza della verifica delle modifiche utilizzando i test di autovalutazione. Il corso copre anche la distribuzione e il flusso del traffico Maestro, nonché gli scenari in cui è opportuno mantenere abilitata la distribuzione Layer 4.
Il corso si concentra inoltre sui quattro strumenti diagnostici principali e sul loro utilizzo, oltre a spiegare come utilizzare i registri delle attività per risolvere i problemi nel sistema e gli strumenti di risoluzione dei problemi utilizzati a diversi livelli OSI. I partecipanti apprenderanno i vantaggi di un ambiente Dual Orchestrator e il funzionamento dei Dual Orchestrators con Multiple Security Groups.
Il corso contribuisce alla preparazione dell’esame di Certificazione Check Point CCME.
CONTENUTI DEL CORSO
Check Point CCME Maestro Expert
Module 1: Introduction to Scalable Platforms and Hyperscale Technology
- Describing the demand for scalable platforms
- Explaining how Maestro uses the hyperscale technology
Module 2: Maestro System Features and Components
- Identifying the primary features and components of the Maestro system
- Communicating the purpose of Maestro SecurityGroups (SGs), the Single Management Object (SMO), and the SMOMaster
Module 3: Interfaces and VLAN Configuration in Maestro Deployment
- Identifying the types of interfaces found in Maestro deployment
- Giving examples of VLAN configuration enhancements for uplink ports
Module 4: Initial Maestro Implementation and File Distribution
- Identifying basic steps in an initial Maestro implementation
- Discussing how to distribute files to all components and to specific components
Module 5: Verifying Changes and Maestro Traffic Distribution
- Explaining the importance of verifying changes by using self-tests
- Demonstrating understanding of Maestro traffic distribution and flow
Module 6: Layer 4 Distribution and Core Diagnostic Tools
- Describing a scenario in which you would keep Layer 4 Distribution enabled
- Listing the four core diagnostic tools and their uses
Module 7: Troubleshooting and Audit Trails
- Describing how to use audit trails to troubleshoot problems in the system
- Describing different troubleshooting tools used at different OSI Layers
Module 8: Dual Orchestrators and Multiple Security Groups
- Identifying the benefits of a Dual Orchestrator environment
- Explaining how Dual Orchestrators work with Multiple Security Groups
Module 9: Maestro Upgrades and Verification
- Describing the procedures used to install an upgrade on Maestro
- Describing the ways to verify the installation is installed correctly
Attività Laboratoriali
- Creating Security Groups
- Working in a Dual Orchestrator Environment
- Configuring Security Groups
- Working with Multiple Security Groups
- Understanding Traffic Distribution Modes
- Managing Traffic Flow
- Running System Diagnostics
- Creating a Dual-Site Environment
- Deploying VSX in a Dual-Site Environment
TIPOLOGIA DEL CORSO
Corso di Formazione con Docente;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali Check Point presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center Check Point in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata.
Ecco di seguito alcune topologie di rete dei Laboratori Check Point Disponibili:

PREREQUISITI
Si consiglia la partecipazione al Corso Check Point CCSA e il Corso Check Point CCSE.
DURATA E FREQUENZA
Durata Intensiva 2gg;
Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.
DOCENTI
I docenti sono Istruttori Ufficiali pluri certificati Check Point e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].
CALENDARIO
- Corso Check Point CCME Maestro Expert (Formula Intensiva 2gg) – Su richiesta – 9:00 – 17:00