
Corso Check Point CCSE Security Expert
PANORAMICA

Corso di preparazione al conseguimento della
Certificazione Check Point CCSE
Check Point Security Expert (CCSE)
Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Esperti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso Check Point CCSE Security Expert è un’esperienza formativa avanzata e completa, pensata per partecipanti che aspirano a perfezionare le loro competenze nel campo della sicurezza informatica. Durante il corso, i partecipanti affrontano una serie di lezioni teoriche e pratiche che esplorano un’ampia varietà di argomenti legati alla gestione, configurazione e risoluzione dei problemi delle soluzioni Check Point.
I partecipanti apprendono come progettare e implementare soluzioni di sicurezza aziendale di livello avanzato, utilizzando tecnologie e strumenti Check Point come firewall, VPN, intrusion prevention system (IPS), mobile access, data loss prevention (DLP) e gestione unificata delle minacce (UTM). Il corso si focalizza sull’acquisizione delle competenze necessarie per configurare e amministrare sistemi di sicurezza complessi e per identificare e risolvere le problematiche comuni che possono emergere durante il loro impiego.
Attraverso un mix di lezioni, dimostrazioni pratiche e laboratori, i partecipanti sviluppano una solida conoscenza delle best practice e delle tecniche per proteggere le reti aziendali da attacchi informatici. Inoltre, il corso offre l’opportunità di interagire con altri professionisti del settore, promuovendo la condivisione di esperienze e conoscenze.
Il corso contribuisce alla preparazione dell’esame di Certificazione Check Point Security Expert (CCSE).
CONTENUTI DEL CORSO
Check Point CCSE Security Expert
Module 1: Upgrade Service and Options
- Overview of the upgrade service and options available
- Performing management upgrade and migration
- CPUSE features and usage
Module 2: Management High Availability and Disaster Recovery
- Purpose and function of Management High Availability
- Primary vs Secondary, Active vs Standby, and Synchronization
- Disaster recovery steps for primary management server unavailability
Module 3: Central Deployment and Security Gateway Cluster Upgrades
- Overview of Central Deployment in SmartConsole
- Security Gateway cluster upgrade methods
- Multi Version Cluster (MVC) upgrades
Module 4: Gaia Commands and Processes
- Working with Gaia Commands
- Main processes on Security Management Servers and Security Gateways
- Working with scripts and SmartTasks to configure automatic actions
Module 5: Management Data Plane Separation and Traffic Flow
- Management Data Plane Separation (MDPS) explanation
- Kernel operations and traffic flow
- Dynamic and Updatable Objects in Security Gateways
Module 6: Policy Installation and APIs
- Policy installation flow and files used
- Policy installation history, concurrent, and accelerated install policy
- Overview of APIs, usage, and authentication
- Making changes in GAIA and management configuration
- Installing policy using API
Module 7: SecureXL and CoreXL Acceleration Technologies
- Enhancing Security Gateway performance with SecureXL and CoreXL
- Utilizing multiple traffic queues for efficient traffic handling
Module 8: Site-to-Site VPN and Remote Access Solutions
- Site-to-Site VPN basics, deployment, and communities
- Analyzing and interpreting VPN tunnel traffic
- Link Selection, ISP Redundancy, and tunnel management features
- Overview of Check Point Remote Access solutions and differences
- Providing client security through Remote Access
- Authentication methods, including machine authentication and Multiple Entry Point (MEP)
Module 9: Mobile Access Software Blade and Deployment Options
- Securing communication and data exchange during remote connections
- Mobile Access deployment options
- Features in Mobile Access: Portals, Link Translation, Native Applications, Reverse Proxy, and more
Module 10: Clustering and ClusterXL
- Basic concepts of Clustering and ClusterXL
- Cluster Control Protocol (CCP) and synchronization
- Advanced ClusterXL functions and modes: Load Sharing, Active-Active, VMAC mode, etc.
- Cluster Correction Layer (CCL) for connection stickiness
Module 11: Advanced Logs, Monitoring, and Compliance
- Determining configuration compliance with best practices
- Setting action items for compliance
- SmartEvent functions for identifying critical security issues
- Components of SmartEvent and deployment options
- Utilizing SmartEvent for reporting security threats
- Customizing event definitions and setting an Event Policy
Attività Laboratoriali
- Prepare for a Security Management Server Upgrade
- Upgrade the Security Management Server
- Deploy a Secondary Security Management Server
- Configure a Distributed Log Server
- Upgrade a Security Gateway from SmartConsole
- Work with the Command Line
- Use Scripts and SmartTasks
- Configure Dynamic Objects
- Monitor Traffic
- Verify Policy Installation and Status
- Work with Gaia and Management APIs
- Work with Acceleration Features
- Configure a Locally Managed Site to Site VPN
- Configure a Site to Site VPN with an Interoperable Device
- Configure Remote Access VPN
- Configure Mobile Access VPN
- Configure a High Availability Cluster
- Work with ClusterXL
- Configure Policy Compliance
- Deploy SmartEvent
TIPOLOGIA DEL CORSO
Lezioni frontali Presenza in Aula e Laboratorio;
Lezioni a distanza in Video Presenza Tempo Reale e Laboratorio;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali Check Point presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center Check Point in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata.
Ecco di seguito alcune topologie di rete dei Laboratori Check Point Disponibili:

PREREQUISITI
Aver frequentato il Corso Check Point CCSA o possedere competenze equivalenti.
DURATA E FREQUENZA
Durata Intensiva 3gg;
Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.
DOCENTI
I docenti sono Istruttori Ufficiali pluri certificati Check Point e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].
CALENDARIO
- Corso Check Point CCSE (Formula Intensiva 3gg) – Su Richiesta – 9:00 – 17:00