
Corso Python Developer
PANORAMICA

Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione Python Programming PCAP Associate
Sintesi Statistica :
Corsi realizzati: 25;
Numero Corsisti: 164;
Superamento Esame: 88,40%
Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Esperti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso Python Developer è stato progettato per introdurre i partecipanti ai fondamenti della programmazione Python e prepararli per l’esame di Certificazione PCAP – Certified Associate. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una solida conoscenza delle basi di Python, tra cui sintassi, strutture di controllo, funzioni, classi e oggetti, moduli e pacchetti, gestione delle eccezioni e best practice.
Il corso copre una vasta gamma di argomenti, come la gestione delle variabili, i tipi di dati e le operazioni, l’utilizzo di strutture di controllo come cicli e condizioni, la creazione e l’utilizzo di funzioni e la gestione delle eccezioni. Inoltre, i partecipanti impareranno a utilizzare le classi e gli oggetti per creare programmi orientati agli oggetti, a sfruttare i moduli e i pacchetti per organizzare e riutilizzare il codice, e ad applicare le best practice di programmazione Python.
Il corso combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e laboratori per assicurare che i partecipanti abbiano una comprensione completa di Python e delle sue applicazioni. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di scrivere e mantenere programmi Python efficienti e ben strutturati, e saranno pronti a sostenere l’esame di Certificazione PCAP – Certified Associate.
CONTENUTI DEL CORSO
Corso Python Developer
- Interactive mode e script mode
- Esecuzione di statement singoli tramite interactive mode e creazione di script da eseguire in script mode.
- Operatori aritmetici
- Studio delle proprietà dei principali operatori aritmetici: somma, differenza, moltiplicazione, divisione, modulo, elevamento a potenza
- Variabili
- Definizione e tipi delle variabili
- Stringhe e operazioni su stringhe
- Definizione di stringa e principali operazioni sulle stringhe: concatenazione, ripetizione
- Definizione e uso di funzioni
- definizione di una funzione, composizione di funzioni, invocazione di una funzione
- Passaggio di parametri ad una funzione
- Definizione di una funzione con parametri in input, invocazione di una funzione con argomenti, definizione di una funzione con un valore di ritorno
- Scope delle variabili
- Visibilità delle variabili definiti all’interno di una funzione e visibilità delle variabili globali
- Operatori logici
- Uso degli operatori logici and, or, not
- Statement condizionali
- Studio dello statement condizionale if, esecuzione alternativa e condizioni annidate
- Ricorsione
- definizione e utilità della ricorsione
- Acquisizione input utente
- Utilizzo della funzione built-in input per richiedere un input all’utente
- Iterazioni
- Statement while, for e break
- Uso avanzato di stringhe
- String slices, ricerca di una sottostringa, confronto tra stringhe, studio di funzioni built-in relative alle stringhe
- Lists
- Definizione di lista, creazione di una lista, ricerca in una lista, cancellazione di un elemento, principali metodi built-in
- Dictionaries
- Definizione di un dizionario, creazione di un dizionario, ricerca in un dizionario, reverse lookup, differenze tra dizionari e liste
- Tuples
- definizione di tupla, creazione di una tupla, differenze tra liste e dizionari
- Cenni di lettura / scrittura files
- Studio delle principali funzioni built-in per la lettura e scrittura su files, operatore di formattazione
- Programmazione ad oggetti
- Definizione di una classe, oggetti, attributi di una classe, istanze come tipo di ritorno da una funzione, clonazione di un oggetto, stampa di un oggetto, ereditarietà overriding, polimorfismo
- Moduli e package, importazione di moduli esterni, funzionalità principali dei moduli math e platform
- Gestione delle eccezioni, gerarchia delle eccezioni, definizione di eccezioni custom
TIPOLOGIA DEL CORSO
Corso di Formazione con Docente;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali Microsoft presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata.
PREREQUISITI
Nessun Prerequisito;
DURATA E FREQUENZA
Durata Estensiva 33h
Durata Intensiva 4gg;
Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.
DOCENTI
I docenti sono Istruttori Certificati Python, Microsoft e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].
CALENDARIO
- Corso Python Developer (Formula Estensiva Serale) – 09/10/2023 – Lun. Mer. 18:30/21:30
- Corso Python Developer (Formula Intensiva 4gg) – Su Richiesta