• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer
 AREA RISERVATA
 800-177596
 CHI SIAMO
 CONTATTACI
 AREA RISERVATA
 CONTATTACI
 800-177596

Vega Training

Vega Training

Formazione Certificata Ovunque

  • Corsi
  • Corsi per Tecnologia
  • Corsi per Vendor
    • Amazon AWS
    • Microsoft Azure
    • Alibaba Cloud
    • Google Cloud
    • VMware
    • CompTIA
    • Cisco
    • Check Point
    • Fortinet
    • Huawei
  • Certificazioni
  • Calendario

Corso Huawei HCIA Routing and Switching

06/04/2020 by

Corso HUAWEI, Corso HCNP, Corso HUAWEI, Corso HCNA, Corso Huawei HCNA Routing and Switching, Corsi H12-211, Corso Huawei Certified Network Associate

Corso Huawei HCIA Routing and Switching

Panoramica | Obiettivi | Contenuti  |  Tipologia  |  Prerequisiti
Durata e Frequenza  |  Docenti  |  Modalità di Iscrizione  |  Calendario

Panoramica   Obiettivi   Contenuti
Tipologia    Prerequisiti   Durata e Frequenza
Docenti    Modalità di Iscrizione    Calendario

PANORAMICA

Corso Huawei HCIA

Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione HCIA Routing and Switching

Agevolazioni per Disoccupati Inoccupati e lavoratori a Termine

Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Docenti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde  800-177596.

OBIETTIVI DEL CORSO

Huawei è la più grande azienda di telecomunicazioni del mondo. Sia in termini di fatturato che in termini di numero di risorse occupate. I suoi prodotti pervadono tutti i settori produttivi dell’economia erodendo, anno dopo anno, quote di mercato sempre più importanti. In questo contesto Vega Training aderisce al programma internazionale Huawei Academy e propone il percorso HCIA Routing and Switching, propedeutico alla certificazione HCIA R&S ottenibile attraverso il superamento dell’esame H12-211. Questo corso introduce le tecnologie indispensabili al funzionamento di ogni rete informatica di piccole e medie dimensioni affrontando e approfondendo i protocolli di rete fondamentali da implementare su Apparati Huawei (Router e Switch). Vega Training eroga 2 formule alternative dello stesso corso. La prima è indirizzata ai partecipanti che vogliano affrontare le tematiche tipiche del Routing e dello Switching sin dalle loro basi. La seconda è particolarmente adatta a chi abbia già delle competenze nell’ambito delle reti informatiche o possegga altre certificazioni industriali (Cisco, Fortinet, VMware, Microsoft, CompTIA, etc). Il corso presenta una forte componente pratica, realizzata in laboratori appositamente organizzati secondo direttive Huawei.

CONTENUTI DEL CORSO

1° Modulo Introduttivo previsto nella sola modalità Full

  • Basic Enterprise Network Architectures
  • Spiegare di cosa è costituita una rete aziendale
  • Descrivere i tipi di struttura di rete aziendale più comuni
  • Descrivere le soluzioni più comuni implementate in una rete aziendale
  • Enterprise Network Constructs
  • Spiegare da cosa è costituita una Network
  • Identificare le componenti base di una Network
  • Descrivere i meccanismi primari per la comunicazione tramite una Network
  • Ethernet Framing
  • Descrivere come viene costruito un frame
  • Spiegare il funzionamento di un indirizzo MAC al livello Data Link
  • Descrivere l’instradamento di un frame Ethernet
  • IP Addressing
  • Descrivere i campi e le loro caratteristiche contenute in un IP
  • Distinguere i range tra IP pubblici, privati e speciali
  • Implementare l’indirizzamento VLSM
  • Spiegare le funzioni di un Gateway IP
  • Internet Control Message Protocol
  • Descrivere alcuni processi in cui è applicato l’ICMP
  • Identificare i comuni valori di codice usati nell’ICMP
  • Spiegare la funzione dell’ICMP nelle applicazioni ping e traceroute
  • Address Resolution Protocol
  • Spiegare come viene appreso il MAC address tramite ARP
  • Spiegare la funzione della tabella ARP cache
  • Transport Layer Protocols
  • Descrivere le comuni differenze tra TCP e UDP
  • Descrivere i tipi di dati che vengono applicati in TCP e UDP
  • Identificare il numero di porte conosciute per TCP e UDP
  • Data Forwarding Scenario
  • Spiegare i passi del processo data encapsulation e decapsulation
  • Troubleshoot dei problemi relativi all’instradamento di dati
  • Expanding the Huawei Enterprise Network
  • Spiegare il ruolo degli switch nelle reti Ethernet
  • Descrivere la differenza tra domini di broadcast e collisione
  • Spiegare le operazioni generali del VRP nei prodotti Huawei

2° Modulo comune alle modalità Full e Fast

  • Navigating The CLI
  • Utilizzare l’interfaccia di command line VRP
  • Configurare i settaggi di base di un sistema VRP
  • Eseguire la configurazione e gestione di base di una interfaccia VRP
  • File System Navigation and Management
  • Navigare nel file system del dispositivo
  • Manipolare i files del file system e le cartelle
  • Gestire lo storage dei router e switch Huawei
  • VRP Operating System Image Management
  • Spiegare l’importanza di mantenere versioni aggiornate del VRP
  • Stabilire una relazione client – FTP Server
  • Aggiornare l’immagine di un sistema VRP
  • Establishing a Single Switched Network
  • Spiegare le decisioni intraprese da un processo di un link layer switch
  • Configurare i parametri di negoziazione su un link layer switch
  • Spanning Tree Protocol
  • Descrivere i problemi comuni quando si usa una network multi-switched
  • Spiegare il processo di “loop prevention” dello spanning tree protocol
  • Configurare parametri per gestire l’architettura di una network STP
  • Rapid Spanning Tree Protocol
  • Descrivere le caratteristiche associate al RSTP
  • Configurare i parametri RSTP
  • Segmenting the IP Network
  • Spiegare i principi che governano le decisioni del IP routing
  • Spiegare i requisiti base del packet forwarding
  • IP Static Routes
  • Spiegare le differenti applicazioni per le rotte statiche
  • Configurare rotte statiche nella IP routing table
  • Distance Vector Routing with RIP
  • Descrivere il comportamento del Routing Information Protocol
  • Configurare rotte RIP e relativi attributi
  • Link State Routing with OSPF
  • Spiegare il sistema di convergenza OSPF
  • Descrivere i differenti tipi di networks supportati da OSPF
  • Configurare Network single area OSPF
  • DHCP Protocol Principles
  • Descrivere le funzioni del DHCP in una enterprise network
  • Spiegare il processo di “Leasing” del DHCP
  • Configurare Pool DHCP per il rilascio di indirizzi
  • FTP Protocol Principles
  • Spiegare il processo di trasferimento file del FTP
  • Configurare servizi FTP di supporto ai dispositivi Huawei
  • Telnet Protocol Principles
  • Spiegare l’applicazione e i principi riguardanti il Telnet
  • Stabilire
  • Advanced Enterprise Solutions Overview
  • Descrivere l’architettura di una enterprise network
  • Descrivere le considerazioni di business per una enterprise network
  • Link Aggregation
  • Spiegare l’uso del link aggregation in una enterprise network
  • Descrivere le varie forme di link aggregation supportate
  • Configurare soluzioni di link aggregration
  • VLAN Principles
  • Spiegare l’applicazione del VLAN tagging
  • Descrivere i differenti tipi di “port link types” e relative caratteristiche
  • Stabilire delle “VLAN port based”
  • GARP and GVRP
  • Descrivere la struttura e le caratteristiche del GARP (Generic Attribute Registration Protocol)
  • Configurare GVRP
  • VLAN Routing
  • Spiegare lo scopo del VLAN routing
  • Spiegare come si ottiene il VLAN routing su switch layer 2 e layer 3
  • Configurare il VLAN routing
  • Wireless LAN Overview
  • Spiegare l’applicazione base del WLAN in una enterprise network
  • Descrivere i vantaggi che introduce il WLAN in una enterprise network
  • Bridging Enterprise Networks with Serial WAN Technology
  • Spiegare come i dati sono trasmessi su un medium “serial based”
  • Configurare i protocolli link layer per connessioni seriali (PPP-HDLC)
  • Frame Relay Principles
  • Descrivere la funzione del DLCI in una network Frame Relay
  • Descrivere il processo di negoziazione LMI
  • Configurare Frame Relay utilizzando sia la mappatura statica che dinamica
  • Establishing DSL Networks with PPPoE
  • Descrivere il processo di una connessione PPPoE
  • Configurare una sessione PPPoE
  • Network Address Translation
  • Elencare le differenti forme di Network Address Translation
  • Spiegare il comportamento generale del NAT
  • Configurare NAT a seconda delle esigenze
  • Establishing Enterprise Radio Access Network
  • Spiegare l’applicazione di network 2G e 3G come soluzione di failover per le aziende
  • Spiegare il processo per implementare soluzione di failover con interfacce Cellular
  • Access Control Lists
  • Descrivere l’utilizzo delle ACL in una enterprise network
  • Comprendere le decisione intraprese da una Access Control List
  • Implementare ACL di base e avanzate
  • AAA
  • Descrivere gli schemi di una architettura di sicurezza AAA
  • Configurare schemi di Authentication e Authorization
  • Securing Data with IPsec VPN
  • Spiegare i principi base di una architettura di sicurezza IPsec
  • Configurare il peering IPsec tra 2 dispositivi
  • Generic Routing Encapsulation
  • Descrivere come il GRE possa essere applicato a varie soluzioni
  • Descrivere il comportamento del GRE
  • Configurare GRE over IPsec
  • Simple Network Management Protocol
  • Descrivere una architettura SNMP e relativi scambi di informazioni per il management
  • Descrivere le funzioni del Management Information Base (MIB)
  • Configurare parametri e traps generali del SNMP
  • eSight Network Management Solutions
  • Descrivere l’utilizzo del eSight in una enterprise network
  • Descrivere i servizi forniti dal eSight come soluzione di gestione di rete
  • Introducing IPv6 Networks
  • Spiegare le caratteristiche IPv6
  • Spiegare il formato degli indirizzi IPv6
  • Descrivere i processi di autoconfigurazione di indirizzi stateless IPv6
  • IPv6 Routing Technologies
  • Descrivere le caratteristiche e operazioni del RIPng
  • Descrivere le caratteristiche e operazioni del OSPFv3
  • Configurare protocolli RIP e OSPF per IPv6
  • IPv6 Application Services DHCPv6
  • Descrivere le caratteristiche del DHCPv6
  • Spiegare il comportamento statefull e stateless del DHCPv6
  • Configurare servizi DHCPv6

TIPOLOGIA DEL CORSO

Corso di Formazione con Docente;

INFRASTRUTTURA LABORATORIALE

Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center internazionali in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata. Ecco di seguito alcuni scenari tratti dalle attività laboratoriali:

PREREQUISITI

Modalità Full:
I partecipanti dovranno avere una conoscenza basilare scolastica della lingua inglese e competenze informatiche di base.

Modalità Fast:
I partecipanti della modalità Fast dovranno avere competenze di rete consolidate o certificazioni industriali sul networking quali: Cisco, Fortinet, VMware, Microsoft, CompTIA etc.

DURATA E FREQUENZA

Modalità Estensiva Full – Durata 60 Ore;
Modalità Estensiva Fast – Durata 30 Ore;
Durata Intensiva 5gg;
Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.

DOCENTI

I docenti sono Istruttori Autorizzati Huawei Academy e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].

CALENDARIO

  • Corso Huawei HCIA Routing and Switching (Formula Estensiva Serale) – Su richiesta – 18:30/21:30
  • Corso Huawei HCIA Routing and Switching (Formula Intensiva 5gg) – Su richiesta – 9:00 – 17:00

LINK UTILI HUAWEI

Strumenti per orientarsi alla scelta di un corso di Formazione IT

Corsi Huawei Altri Corsi Huawei

Orientarsi alla scelta Orientarsi alla scelta

Laboratorio Remoto Laboratorio Remoto

CONTATTACI
UN NOSTRO CONSULENTE
TECNICO

Servizio attivo dal lunedì al giovedì 09.00-13.00 e 15.00-19.00 e Il venerdì dalle 09.00-13.00.

FORMAZIONE A DISTANZA

APPROFONDISCI

FORMAZIONE AZIENDALE

APPROFONDISCI

LABORATORIO LAVORO

APPROFONDISCI

LABORATORIO REMOTO

APPROFONDISCI

RICHIEDI CONSULENZA

APPROFONDISCI
CORSI PIÙ RICHIESTI
Sistemista Informatico
Linux Administrator
Docker Essentials
Kubernetes Administrator
Windows Server 2019
VMware VCP-DCV
Azure Administrator
AWS Solutions Architect
Google Cloud Engineer
Alibaba Cloud Computing
CCNP Data Center
Cisco CCNA
DevNet Associate
CCNP Enterprise
CCNP Service Provider
CCNP Collaboration
Cisco BGP
Huawei HCIA R&S
Cybersecurity
CCNP Security
Cisco ISE
Fortinet NSE4
Fortinet NSE5
Penetration Test
Check Point CCSA
Palo Alto PCNSA
Check Point CCSE
Oracle SQL
Azure Database
Azure Developer
Azure Data Scientist
Power BI
JAVA Developer
C# Developer
Python Developer
Altri Corsi

Footer

CHI SIAMO


Formazione Aziendale
Formazione a Distanza
Laboratorio Remoto
Casi di successo
Partner e convenzioni
Marketplace
About Vega Training

DIRITTI E PRIVACY


Privacy
Cookie
ISO 9001
Contatti

QUICK LINKS


Corsi Cisco
Corsi Check Point
Corsi Fortinet
Corsi Huawei
Corsi Microsoft
Corsi Google Cloud
Corsi Alibaba Cloud
Corsi VMware
Corsi CompTIA

CONTATTI



Dall’estero: +39 02 87168254
[email protected]

Trustpilot

Vega Training® SRL - Piva: 01985170743 - Copyright 2022