
Corso Sistemista Informatico
PANORAMICA

Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione CompTIA A+
Sintesi Statistica :
Corsi realizzati: 83;
Numero Corsisti: 872;
Superamento Esame: 92,25%
Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Docenti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso Sistemista Informatico CompTIA A+ punta alla formazione di un tecnico specialista di sistemi informatici hardware e software, che sappia operare su reti Lan/Wan di piccola e media complessità.
Un consulente informatico che sappia lavorare autonomamente, come in un team IT che svolga assistenza, manutenzione, configurazione e supporto operativo di intere infrastrutture IT locali e in Cloud, sia hardware che software, presso aziende e pubbliche amministrazioni (helpdesk di primo o secondo livello). Una figura che sappia risolvere problemi e supporti le tecnologie chiave di oggi, dalla sicurezza informatica al cloud, alla gestione dei dati e della privacy (GDPR e PII).
Alla fine del percorso formativo il corsista, nell’ottica di ufficializzare le proprie competenze, potrà affrontare la Certificazione Comptia A+.
Questa certificazione formalizza capacità tecniche come: implementazione sicurezza informatica di base, configurazione di sistemi operativi come Windows, Mac, Linux, Chrome OS, Android e iOS, amministrazione software locale ed in cloud (SaaS), supporto alle reti informatiche e infrastrutture IT, implementazione di metodologie di Backup & Recovery e risoluzione problemi su PC, dispositivi mobili e IoT applicando le “best practices”.
Ecco alcune figure professionali per cui è necessaria la certificazione A+: Help Desk Tech, Desktop Support Specialist, Field Service Technician, Help Desk Technician, Associate Network Engineer, System Support Technician, Junior Systems Administrator.
CONTENUTI DEL CORSO
Corso Sistemista Informatico CompTIA A+
Dispositivi Mobili:
- Installare e configurare hardware e componenti laptops
- Confrontare e distinguere i display dei dispositivi cellulari
- Installare e configurare gli accessori & porte di dispositivi mobili
- Configurare la connettività di rete di base del dispositivo mobile e supporto applicativo
- Spiegare le caratteristiche di topologie di rete e tipi di rete
- Riassumere i tipi di cavi e connettori e spiegare quale è il tipo appropriato per ogni caso.
- Configurare una sottorete e usare uno schema di indirizzamento IP appropriato
- Comprendere le porte più comuni e i protocolli, la loro applicazione e alternative crittografate
- Spiegare l’uso e lo scopo dei servizi di rete
- Spiegare l’architettura di base della rete aziendale e di datacenter
- Riassumere i concetti del cloud e opzioni di connettività
Networking:
- Confrontare e distinguere il protocolli TCP e UDP le varie porte, protocolli e i loro scopi
- Confrontare e distinguere l’ hardware di rete
- Confrontare e distinguere i protocolli wireless
- Riassumere i servizi forniti da host in rete
- Installare e configurare un piccolo ufficio cablato/wireless in ambienti (SOHO).
- Confrontare e distinguere concetti di configurazione di rete diversi
- Confrontare e distinguere tipologie diverse di connesioni ad Internet e le loro caratteristiche
- Utilizzare strumenti di rete
Hardware:
- Spiegare i tipi di cavi di base e i loro connettori, caratteristiche e finalità
- Installare la RAM appropriata
- Selezionare e installare dispositivi di archiviazione
- Installa e configura schede madri, CPU e schede aggiuntive
- Installare, sostituire e sceglire un alimentatore
- Distribuire e configurare dispositivi multifunzione/stampanti e loro impostazioni
- Installare e sostituire la stampante e i materiali di consumo
Virtualizzazione e Cloud Computing:
- Confrontare i concetti di cloud computing.
- Installare e configurare la virtualizzazione lato client.
Risoluzione problemi di Rete e Hardware:
- Utilizzare la metodologia delle “best practice” per risolvere i problemi.
- Risoluzione problemi relativi a dischi rigidi ed array RAID, alle schede madri, RAM, alimentazione e altro.
- Risoluzione di problemi relativi a video, proiettore e display.
- Risoluzione dei problemi comuni dei dispositivi mobili rispettando le procedure appropriate.
- Risoluzione dei problemi comuni di rete cablata e wireless.
Sistemi Operativi:
- Confrontare e distinguere i tipi di sistemi operativi comuni e i loro scopi.
- Confrontare e distinguere le caratteristiche delle versioni di Microsoft Windows 10.
- Considerazioni generali sull’installazione del SO e i metodi di aggiornamento.
- Utilizzare gli strumenti della riga di comando appropriati su Microsoft Windows 10.
- Utilizzare le funzionalità e gli strumenti del sistema operativo Microsoft Windows 10.
- Utilizzare le utilità del Pannello di controllo di Microsoft Windows 10.
- Comprendere i concetti di installazione e configurazione dell’applicazione.
- Configurare la rete Microsoft Windows 10 su un client o desktop.
- Utilizzare le funzionalità e gli strumenti dei sistemi operativi client/desktop di tipo MacOS e Linux.
Sicurezza informatica:
- Riassumere l’importanza delle misure di sicurezza fisica.
- Spiegare i concetti di sicurezza logica.
- Confrontare i protocolli di sicurezza wireless e i metodi di autenticazione.
- Dato uno scenario, rilevare, rimuovere e prevenire il malware utilizzando strumenti e metodi appropriati.
- Confrontare ingegneria sociale, minacce e vulnerabilità.
- Confrontare le differenze delle impostazioni di sicurezza del sistema operativo Microsoft Windows di base.
- Implementare le migliori pratiche di sicurezza per proteggere una workstation.
- Implementare metodi per proteggere i dispositivi mobili.
- Implementare metodi appropriati di distruzione e smaltimento dei dati.
- Configurare la sicurezza sulle reti wireless e cablate SOHO.
- installare e configuare i Browsers e le loro impostazioni di sicurezza.
Software Troubleshooting:
- Risolvere i problemi del sistema operativo Microsoft Windows.
- Individuare e risolvere i problemi di sicurezza del PC.
- Utilizzare le procedure ottimali per la rimozione del malware.
- Risolvere i problemi relativi al sistema operativo e alle applicazioni mobili.
- Risolvere i problemi relativi alla sicurezza delle applicazioni e dei sistemi operativi mobili.
Procedure operative:
- Confrontare e distinguere le “Best Practice” associate alla documentazione.
- Implementare e supportare le procedure di modifica al sistema informatico.
- Spiegare cosa è il change-management process e le sue best practices basilari.
- Implementare metodi di prevenzione dei guasti, backups e ripristino di emergenza.
- Spiegare procedure di sicurezza più comuni.
- Spiegare gli impatti ambientali e leggi locali a riguardo.
- Spiegare l’importanza della gestione dei contenuti e attività proibiti e la privacy, le licenze e le policy aziendali.
- Utilizzare tecniche di comunicazione e professionalità adeguate.
- Imparare le basi dello scripting.
- Utilizzare le tecnologie di accesso remoto.
TIPOLOGIA DEL CORSO
Corso di Formazione con Docente;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center internazionali in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata. Ecco di seguito alcuni scenari tratti dalle attività laboratoriali:


PREREQUISITI
Non ci sono prerequisiti formali.
Si consiglia una conoscenza basilare scolastica della lingua Inglese.
DURATA E FREQUENZA
Durata Estensiva 69h;
Erogato anche in modalità Intensiva;
Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.
DOCENTI
I docenti sono Istruttori Autorizzati CompTIA, Microsoft, VMware e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].
CALENDARIO
- Corso Sistemista Informatico (Formula Intensiva 5gg) – Su richiesta – 9:00 – 17:00
- Corso Sistemista Informatico (Formula Estensiva Serale/Mattutina) – 24/01/2024 – Mer. 18:30/21:30 – Sab. 10:00/13:00