• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer
 AREA RISERVATA
 800-177596
 CHI SIAMO
 CONTATTACI
 AREA RISERVATA
 CONTATTACI
 800-177596
Vega Training

Vega Training

Formazione Certificata Ovunque

  • Corsi
  • Categorie Corsi
  • Certificazioni
  • Tecnologie
  • Calendario
  • Articoli Tecnici
  • Blog

Corso Amministratore Linux

21/11/2018 by

Corsi Comptia linux, Corsi Comptia Server

Corso Amministratore Linux

Panoramica | Obiettivi | Contenuti  |  Tipologia  |  Prerequisiti
Durata e Frequenza  |  Docenti  |  Modalità di Iscrizione  |  Calendario

Panoramica   Obiettivi   Contenuti
Tipologia    Prerequisiti   Durata e Frequenza
Docenti    Modalità di Iscrizione    Calendario

PANORAMICA

Corso Amministratore Sistemista Linux , Corsi Sistemista Linux ,Corso amministrazione di rete Linux , Corso Linux Server , Corsi Linux Server , Corsi Amministratore di rete Linux , Corsi Server Administrator , Corso Comptia Linux+, Corso LPIC 1, Corso LPIC 2, Certificazione LPI , Corso Sistemista Linux , Corsi Sistemista Linux, Certificazione Comptia Linux+, Certificazione SUSE

Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione CompTIA Linux+

Sintesi Statistica :
Corsi realizzati: 42;
Numero Corsisti: 325;
Superamento Esame: 93,60%

Agevolazioni per Disoccupati Inoccupati e lavoratori a Termine

Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Docenti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde  800-177596.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il percorso didattico è progettato per fornire allo studente conoscenze sia di base, che avanzate, sui concetti relativi all’amministrazione di sistemi Linux. Le abilità che sono acquisite dal partecipante lo preparano al ruolo di sistemista e amministratore Linux in aziende di medio/grandi dimensioni. Linux è una piattaforma che permette alle aziende di fornire servizi IT sicuri, performanti e a basso costo. Il corso prevede l’utilizzo di laboratori concepiti appositamente per sviluppare tutta la parte pratica che il programma prevede. Il laboratorio è accessibile h24 per un periodo che va oltre la durata del corso stesso. Tutto l’intervento è focalizzato al conseguimento della certificazione internazionale CompTIA Linux+.

CONTENUTI DEL CORSO

Corso Amministratore Linux CompTIA Linux+

  • Eseguire le attività di Base con Linux
  • Identificare la filosofia di progettazione strutturale di Linux
  • Utilizzare i comandi della Shell
  • Ottenere aiuto da Linux
  • Gestione di Utenti e Gruppi
  • Assumere i privilegi di Superuser
  • Creare, modificare e cancellare utenti
  • Creare, modificare e cancellare gruppi
  • Interrogare Gruppi e Utenti
  • Configurare profili di autenticazione
  • Gestire Permissions ed Owneship
  • Modificare le permissions di File e Directory
  • Modificare l’ownership di file e Directory
  • Configurare le special permissions
  • Troubleshoot di problemi relativi alle permissions
  • Gestire lo Storage
  • Creare partizioni
  • Gestire Volumi Logici LVM
  • Montare filesystems
  • Gestire Filesystems
  • Navigare la struttura delke directory di Linux
  • Troubleshoot di problemi relativi allo storage
  • Gestire Fie e Directory
  • Creare ed Editare file di testo
  • Ricerche di file
  • Effettuare operazioni su File e Directory
  • Processare file di testo
  • Manipolare l’output di File
  • Gestire i Moduli del Kernel
  • Esplorare i moduli del Kernel
  • Installare e configurare i moduli del kernel
  • Monitor dei moduli del kernel
  • Gestire il processo di Boot di Linux
  • Configurare i componenti di Boot di Linux
  • Configurare il GRUB2
  • Gestire i componenti di Sistema
  • Configurare le opzioni di localizzazione
  • Configurare le GUIs
  • Gestire i Servizi
  • Troubleshoot problemi con i processi
  • Troubleshoot problemi di memoria e/o CPU
  • Gestire i Device
  • Identificare i tipi di Device Linux
  • Configurare i Device
  • Monitorare i device
  • Troubleshoot di problemi Hardware
  • Gestire il Networking
  • Identificare i fondamenti del TCP/IP
  • Identificare i Linux Server Roles
  • Connessione ad una rete
  • Configurare i client dei servizi DHCP e DNS
  • Configurare Tecnologie di Cloud e Virtualizzazione
  • Troubleshoot probemi di rete
  • Gestione dei Pacchetti Sofware
  • Identificare il packae Manager
  • Gestire il package RPM con YUM
  • Gestire il Debian Package con APT
  • Configurare i repository
  • Acquisire Software
  • Fare la build di un sofware a partire dal suo sorgente
  • Troubleshoot di dipendenza software
  • Gestione della Sicurezza in Linux
  • Implementazione della Cybersecurity best practice
  • Implementazioni dei metodi di Identity ed Access Management
  • Configurare SELinux o AppArmor
  • Configurare il Firewall
  • Implementazione del servizio di Logging
  • Bakcup, restore e verifica dei Dati
  • Lavorare con gli script di Bash
  • Personalizzazione dell’ambiente operativo della bash
  • Identificazione dei fondamenti di scripting e programmazione
  • Scrivere ed eseguire semplici script di Bash
  • Incorporare “Control statements” negli script di bash
  • Automazione dei Task
  • Schedulazione di jobs
  • Implementazione del Versioning con Git
  • Identificazione dei concetti di Orchestrazione
  • Installazione di Linux
  • Preparare l’installazione di Linux
  • Effettuare l’installazione

TIPOLOGIA DEL CORSO

Lezioni frontali Presenza in Aula e Laboratorio;
Lezioni a distanza in Video Presenza Tempo Reale e Laboratorio;

INFRASTRUTTURA LABORATORIALE

Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center internazionali in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata. Ecco di seguito alcuni scenari tratti dalle attività laboratoriali:

Corso Sistemista Linux , Corsi Sistemista Linux ,Corso amministrazione di rete Linux , Corso Linux Server , Corsi Linux Server , Corsi Amministratore di rete Linux , Corsi Server Administrator , Corso Comptia Linux+, Corso LPIC 1, Corso LPIC 2, Certificazione LPI , Corso Sistemista Linux , Corsi Sistemista Linux, Certificazione Comptia Linux+, Certificazione CLA SUSE
Certificazione CompTIA Linux+, Certificazione SUSE CLA , Esame LX0-104 , Esame LX0-104 , Certificazione LPIC-1 , Certificazione LPIC-2 , Esame LPI 101 , Esame LPI 102 , Esame LPI 201 , Esame LPI 202 , Corso Sistemista Linux , corso Server Administrator , Corso Amministratore Linux, Certificazione LPI

PREREQUISITI

Non ci sono prerequisiti formali.

DURATA E FREQUENZA

Durata Estensiva 60 Ore;
Erogato anche in modalità Intensiva;
Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.

DOCENTI

I docenti sono Istruttori Autorizzati CompTIA, certificati Linux e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].

CALENDARIO

Corso Amministratore Linux –  28/09/2020 – Lun. Gio. 18:30/21:30
Posti Rimanenti: 0

Corso Amministratore Linux –  22/03/2021 – Lun. Gio. 18:30/21:30
Posti Rimanenti: 3

LINK UTILI CompTIA

Strumenti per orientarsi alla scelta di un corso di Formazione IT

Corsi CompTIA Elenco Corsi CompTIA

Mappa Certificazioni CompTIA Mappa Certificazioni CompTIA

Orientarsi alla scelta Orientarsi alla scelta

Laboratorio Remoto Laboratorio Remoto

CONTATTACI
UN NOSTRO CONSULENTE
TECNICO

Servizio attivo dal lunedì al giovedì 09.00-13.00 e 15.00-19.00 e Il venerdì dalle 09.00-13.00.

FORMAZIONE A DISTANZA

APPROFONDISCI

FORMAZIONE AZIENDALE

APPROFONDISCI

LABORATORIO LAVORO

APPROFONDISCI

LABORATORIO REMOTO

APPROFONDISCI

RICHIEDI CONSULENZA

APPROFONDISCI
CORSI PIÙ RICHIESTI
Corso Sistemista Informatico
Corso Amministratore Linux
Corso Docker e Kubernetes
Corso Docker
Corso Kubernetes
Corso Windows Server 2019
Corso VMware vSphere VCP-DCV
Corso VMware NSX VCP-NV
Corso Azure Admin
Corso CCNP Data Center
Corso Cisco CCNA
Corso DevNet Associate
Corso CCNP Enterprise
Corso CCNP Service Provider
Corso CCNP Collaboration
Corso Cisco BGP
Corso HCIA R&S
Corso Cybersecurity
Corso CCNP Security
Corso Cisco ASA
Corso Cisco ISE
Corso Fortinet NSE4
Corso Fortinet NSE5
Corso Penetration Test
Corso Check Point CCSA
Corso Check Point CCSE
Corso Oracle SQL
Corso SQL Server
Corso Azure Dev
Corso Machine Learning
Corso Power BI
Corso JAVA
Corso C#
Corso Python
Altri Corsi

Footer

CHI SIAMO


Formazione Aziendale
Formazione a Distanza
Casi di successo
Partner e convenzioni
About Vega Training

DIRITTI E PRIVACY


Privacy
Cookie
Certificazione ISO
Contatti

QUICK LINKS


Corsi Cisco
Corsi Microsoft
Corsi Check Point
Corsi CompTIA
Corsi Huawei
Corsi Fortinet
Corsi VMware

CONTATTI



Dall’estero: +39 02 87168254
[email protected]

Vega Training® SRL - Piva: 01985170743 - Copyright 2021