
Corso Oracle Database SQL
PANORAMICA

Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione Oracle Database SQL

Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Docenti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo corso è pensato per dare ai suoi partecipanti una solida competenza nel Linguaggio SQL. Il corso è sviluppato su database Oracle, ma quanto appreso, può essere applicato in tutti i differenti contesti dove ci si confronti con database che seguano il modello relazionale. Il Database relazionale Oracle, ad altissime prestazioni, è usato praticamente in ogni ambito produttivo privato e pubblico. Si tratta della soluzione leader nei contesti più importanti (Militare, Pubblica amministrazione, Farmaceutico, Bancario, Giustizia etc…). Durante il corso, si acquisiranno le competenze per scrivere query e sottoquery anche complesse, combinare più query in una singola utilizzando gli operatori SET, utilizzare le funzioni di gruppo fino alla gestione degli utenti. Gli argomenti delle lezioni saranno sempre coadiuvate da esercitazioni pratiche su laboratori reali. Il percorso è strutturato per affrontare e superare con successo la Certificazione Oracle Database SQL Associate Certification (OCA).
CONTENUTI DEL CORSO
Corso Linguaggio SQL Oracle Database
- Oracle and Structured Query Language (SQL)
- Oracle SQL vs. ANSI SQL
- Oracle SQL vs. Oracle SQL*Plus
- Identify the Connection Between an ERD and a Relational Database
- Entity-Relationship Diagrams and Data Modeling
- Relational Databases
- Describe the Purpose of DDL
- Describe the Purpose of DML
- Transaction Control Language
- Build a SELECT Statement to Retrieve Data from an Oracle
- Database Table
- Using DDL Statements to Create and Manage
- Tables
- Schemas
- Create a Simple Table
- Naming a Table or Other Object
- The SQL Statement CREATE TABLE
- Large Objects
- The Types of CONSTRAINTS
- Drop Columns and Set Column UNUSED
- Create and Use External Tables
- Creating External Tables
- Manipulating Data
- Truncate Data
- Recursively Truncate Child Tables
- Enumerated Column List
- The WHERE Clause
- Delete Rows from a Table
- Control Transactions
- COMMIT
- ROLLBACK
- SAVEPOINT
- ROLLBACK Revisited
- Restricting and Sorting Data
- Reference by Name
- Reference by Position
- ORDER BY and NULL
- Limit the Rows That Are Retrieved by a Query
- The WHERE Clause
- Boolean Logic
- Additional WHERE Clause Features
- The SET and SHOW Commands
- ACCEPT and PROMPT
- Use the SQL Row Limiting Clause
- Using Single-Row Functions to Customize
- Character Functions
- Number Functions
- Date Functions
- Use Character, Number, Date, and Analytical
- SELECT Statements
- The DUAL Table
- Character Functions
- Numerical Functions
- Analytical Functions
- Nesting Functions
- Using Conversion Functions and Conditional
- Expressions
- Describe Various Types of Conversion Functions
- Explicit and Implicit Conversion
- Use the TO_CHAR, TO_NUMBER, and TO_DATE Conversion
- Functions
- Conversion Functions
- Additional Conversion Functions
- Apply General Functions and Conditional Expressions in a SELECT
- Statement
- CASE
- DECODE
- NVL
- NULLIF
- Reporting Aggregated Data Using the Group
- Functions
- Describe the Use of Group Functions
- COUNT, SUM, MIN, MAX
- AVG, MEDIAN, RANK,
- DENSE_RANK, FIRST, LAST
- Group Data by Using the GROUP BY Clause
- Multiple Columns
- ORDER BY Revisited
- Nesting Functions
- Include or Exclude Grouped Rows by Using the HAVING Clause
- Displaying Data from Multiple Tables
- Use SELECT Statements to Access Data from More Than One Table
- Inner Joins
- Using Table Aliases
- Natural Joins, Multitable Joins
- Non-Equijoins
- Join a Table to Itself by Using a Self-Join
- Self-Join Syntax, Self-Referencing Foreign Keys
- View Data That Generally Does Not Meet a Join Condition by Using
- Left,Right,Full OUTER JOIN
- Using Subqueries to Solve Queries
- Define Subqueries
- Query Data Using Correlated Subqueries
- Update and Delete Rows Using Correlated Subqueries
- UPDATE with a Correlated Subquery
- DELETE with a Correlated Subquery
- Use the EXISTS and NOT EXISTS Operators
- Use the WITH Clause
- Write Single-Row and Multiple-Row Subqueries
- Single-Row, Multiple-Row Subqueries
- Managing Schema Objects
- Tables, Constraints
- Views, Indexes , Sequences
- Creating, Updatable, Inline Views
- ALTER VIEW
- Visible/Invisible Columns
- Create, Maintain, and Use Sequences
- Multiple Indexes on the Same Columns
- Implicit Index Creation
- Visible and Invisible Indexes
- Recover Dropped Tables
- Marking Time
- Using the Set Operators
- Describe Set Operators
- Use a Set Operator to Combine Multiple Queries into a Single Query
- UNION, UNION ALL
- INTERSECT, MINUS
- Combinations
- Control the Order of Rows Returned
- ORDER BY By Position, By Reference
- Managing Objects with Data Dictionary Views
- Query Various Data Dictionary Views
- Dynamic Performance Views
- Reading, Adding Comments
- DICTIONARY
- Identifying a User’s Owned Objects
- Inspecting Tables and Columns
- Compiling Views
- Checking Privileges
- Inspecting Constraints
- Finding Columns
- Manipulating Large Data Sets
- Describe the Features of Multitable INSERTs
- Use the Following Types of Multitable INSERTS:
- Unconditional and Conditional
- Merge Rows into a Table
- Controlling User Access
- System Privileges
- GRANT and REVOKE
- ANY, ADMIN OPTION
- Grant Privileges on Tables and on a User
- REVOKE
- ALL PRIVILEGES
- Dependent Privileges
- Distinguish Between Privileges and Roles
TIPOLOGIA DEL CORSO
Lezioni frontali Presenza in Aula e Laboratorio;
Lezioni a distanza in Video Presenza Tempo Reale e Laboratorio;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center internazionali in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata. Ecco di seguito alcuni scenari tratti dalle attività laboratoriali:

PREREQUISITI
Competenza informatiche di base. Conoscenza scolastica dell’inglese.
DURATA E FREQUENZA
Corso Oracle Database SQL – Durata 33 Ore;
Frequenza Serale 2 Volte a settimana;
Possibilità di altre tipologie di Frequenza;
DOCENTI
I docenti sono Istruttori pluricertificati Oracle e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione avviene contattando la sede.
Le iscrizioni sono rivolte ad un massimo di 13 partecipanti. Si ricorda inoltre che il costo del corso non comprende gli esami di certificazione che il corsista può sostenere alla fine del percorso formativo presso i nostri centri
CALENDARIO
Corso Oracle Database SQL – Su Richiesta
Posti Rimanenti: _