
Corso JAVA Oracle Certified Professional
PANORAMICA

CORSO NON PIÙ SUPPORTATO
Corso di preparazione al conseguimento della:
Certificazione Oracle Certified Professional Java SE 8 Programmer

Contattaci ora per ricevere tutti i dettagli e per richiedere, senza alcun impegno, di parlare direttamente con uno dei nostri Esperti CLICCA QUI.
Oppure chiamaci subito al nostro numero verde 800-177596.
OBIETTIVI DEL CORSO
Alla fine del percorso didattico il corsista avrà acquisito competenze avanzate nello sviluppo object oriented utilizzando il linguaggio di programmazione attualmente più richiesto dal mondo del lavoro IT. Il corso punta inoltre a preparare il corsista al conseguimento della Certificazione Oracle OCP Oracle Certified Professional Java SE 8 Programmer, Esame 1Z0-809: tale certificazione rappresenta una prova chiara della capacità del programmatore di comprendere la sintassi di base e le strutture avanzate del linguaggio di programmazione Java e la sua idoneità a creare applicazioni con la tecnologia Java eseguite su server o sistemi desktop utilizzando la piattaforma Java SE 8. Durante il corso saranno previste varie simulazioni dell’esame per il conseguimento della certificazione OCP 8 (indicativamente alla fine della trattazione di ogni capitolo). Saranno inoltre fornite indicazioni su best / bad practices nella programmazione Java e verranno presentati e discussi edge cases riguardanti gli argomenti trattati. Agli studenti verrà inoltre richiesto di svolgere alcune esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati.
CONTENUTI DEL CORSO
Corso Programmazione avanzata Java 8
- Progettazione classi Java
- Studio dei concetti di incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo statico (overload dei metodi) e dinamico (override dei metodi); singleton design pattern; immutable classes; utilizzo della keyword static
- Progettazione avanzata di classi
- Classi astratte; utilizzo della keyword final; introduzione alle classi innestate e anonime; utilizzo delle enumerazioni; interfacce; lambda functions
- Generics e collections
- Creazione di classi generiche, metodi generici e utilizzo dei wildcard parameters; collection framework: ArrayList, TreeSet, HashMap, TreeMap, NavigableMap, Queue, Deque; interfacce Comparable e Comparator; collection stream; utilizzo del forEach; stream interface
- Lambda built-in functional interfaces
- Interfacce Predicate, Consumer, Function, Supplier e UnaryOperator
- Java stream API
- Recupero e ricerca di dati da uno stream; la classe Optional; stream data methods e calculation methods; stream API e collections
- Eccezioni e assertions
- Differenza tra eccezioni gestite e non gestite; errori; utilizzo dei blocchi try – catch – finally e modalità di propagazione delle eccezioni; multiple catch block; concetto di stack trace; try-with-resources; eccezioni personalizzate; assertions
- Java SE 8 Date/Time API
- Studio delle classi più importanti del package java.time; concetti di TimeZones e DaylightSavings; formattazione di date e orari
- Concetti base sull’I/O
- Leggere e scrivere dalla console; utilizzo di stream per operazioni di lettura e scrittura su file di testo e binari
- Utilizzo dell’interfaccia Path e della classe Files; copiare, spostare e cancellare un file; utilizzo dello stream API con NIO.2
- Concorrenza
- Concetto di thread; sincronizzazione tra thread con l’utilizzo della keyword synchronized; threading problems: deadlock, livelock, lock starvation; utilizzo del package java.util.concurrent; utilizzo di Executors e ThreadPools; framework Fork/Join
- Utilizzo di database e JDBC
- Introduzione al JDBC; utilizzo delle interfacce Connection, Statement e ResultSet per operazioni di interrogazione e modifica dei dati
- Localization
- Classi Locale e ResourceBundle per l’internazionalizzazione delle applicazioni; naming convention per i resource bundles
TIPOLOGIA DEL CORSO
Lezioni frontali Presenza in Aula e Laboratorio;
Lezioni a distanza in Video Presenza Tempo Reale e Laboratorio;
INFRASTRUTTURA LABORATORIALE
Per tutte le tipologie di erogazione, il Corsista può accedere alle attrezzature e ai sistemi reali presenti nei Nostri laboratori o direttamente presso i data center internazionali in modalità remota h24. Ogni partecipante dispone di un accesso per implementare le varie configurazioni avendo così un riscontro pratico e immediato della teoria affrontata.
PREREQUISITI
Si consiglia di essere in possesso della Certificazione JAVA OCA o aver frequentato il Corso JAVA Oracle Certified Associate.
DURATA E FREQUENZA
Durata 56h – Varie tipologie di Frequenza Estensiva ed Intensiva.
DOCENTI
I docenti sono Istruttori pluricertificati Oracle e in altre tecnologie IT, con anni di esperienza pratica nel settore e nella Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso per garantire ai tutti i partecipanti un servizio eccellente.
L’iscrizione avviene richiedendo di essere contattati dal seguente Link, o contattando la sede al numero verde 800-177596 o inviando una richiesta all’email [email protected].
CALENDARIO
Corso JAVA Oracle Certified Professional – Su Richiesta
Posti Rimanenti: __